BIO Lorenzo Bon
Lorenzo Bon è un cantante e cantautore, nato ad Ancona il 9 Settembre 1978 cresciuto da tradizione musicale di famiglia, avendo un padre polistrumentista e un nonno trombettista che fin dalla più tenera età gli hanno trasmesso la loro grande passione e cultura per la musica.
Cantare e suonare la chitarra sono state e sono per lui forme di espressione naturale, cui più tardi, si è aggiunta l’esigenza di trasferire le profonde vibrazioni emotive in testi e canzoni.
Tale, autentica vocazione, è stata accompagnata da lunghi anni di studi e perfezionamenti, sia sulla tecnica vocale che sul controllo della ritmica, approfonditi e sperimentati sulle ricerche del suono ed emissioni vocali fatte da Demetrio Stratos ed integrati allo studio di oltre mille brani di ogni genere musicale, sia Italiano che internazionale.
La rara timbrica, da bass-baritono che lo identifica per potenza e impatto emotivo come crooner, produce una vasta gamma di frequenze e gli permette di cantare praticamente qualsiasi genere musicale, in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, etc e in quasi tutte le tonalità.
Grazie alla sonorità calda e graffiata che si adatta particolarmente al Jazz, al Soul e al Blues interpreta e personalizza nelle sue performance, brani storici di artisti come: Frank Sinatra, Otis Redding, Nat King Cole, Lou Rawls, Ray Charles, James Brown e molti altri.
Durante le collaborazioni con alcuni dei più importanti maestri italiani e internazionali ha ideato e porta tutt’ora avanti più progetti musicali, calibrati per la sua timbrica vocale e spinti dal suo costante desiderio di sostenere e tramandare la storia di quella che lui definisce la “Bella Musica”.
– 2010 – “BON&Sinatra Nights”
Progetto che propone al pubblico i più importanti successi della carriera artistica del cantante italo-americano con formazioni musicali personalizzate in base alle condizioni e richieste degli armatori degli Eventi.
– 2011 – “BON&The Alchemists”
Una band di maestri che esegue i capolavori del Soul, Blues, Funk e Jazz internazionale con la quale ha partecipato e partecipa ad eventi (pubblici e privati), concerti, manifestazioni culturali e benefiche.
– Nel 2013 Lorenzo Bon incontra Massimo Moriconi che lo invita a partecipare come ospite, al quarantesimo anniversario di “Umbria Jazz 13” in trio con il maestro Renato Sellani. Questa nuova amicizia e complicità li porterà ad esibirsi insieme anche negli anni successivi.
– 2014 – Lorenzo Bon Quartet / Play The Jazz Legends
Bon e Moriconi si incontrano ancora con Gianluca Nanni alla batteria e Stefano Nanni al pianoforte per realizzare questo nuovo progetto che esegue i successi intramontabili del Jazz internazionale e alcune delle nuove canzoni scritte e composte da Lorenzo Bon.
Tra il 2012 e il 2014 per promuovere identificare la qualità dei suoi progetti musicali, registra piu’ di cinquanta canzoni in studio, in cui ha reinterpretato alcuni brani italiani, alcuni evergreen del soul internazionale e molti dei brani associati alla carriera di Frank Sinatra su composizioni di Cole Porter, George Gershwin, Erroll Garner, Duke Ellington, Sammy Cahn, Jimmy Van Heusen e altri standard jazz.
Nel corso del 2014 numerosi concerti lo hanno portato ad esibirsi in Italia e in Europa.
Tra i più importanti:
La riconferma come ospite ad Umbria Jazz festival 14 con maestri Sellani e Moriconi, la performance da solista al teatro Cinecittà in Roma accompagnato da ESO (Ensemble Symphony Orchestra) di Massa e Carrara e come performer ospite del New Land Jazz Trio all’ hotel Jumeirah Carlton Tower di Londra.
– Nel 2015 viene invitato a Londra da Dave Koz e a Roma da Larry Williams come ospite del dopo concerto per conoscere di persona Al Jarreau. Entrambi gli incontri apriranno la strada a future prospettive collaborazione.
– 2015 Inizia con la produzione del suo EPK e la sua attività musicale prosegue fino al 2020 con l’esibirsi in alcune trasmissioni televisive e col partecipare ad una serie di concerti (Privati e pubblici).
Libero da vincoli contrattuali, attualmente collabora con alcuni organizzatori di Eventi e diverse agenzie di intrattenimento; italiane, russe ed europee.
